Copyright © 2014 by Claudia Angelini      All Rights reserved   

 
 
 
"NON SONO MICA PAZZO!"
Questo è ciò che rispondiamo a qualcuno che ci consiglia di andare dallo psicologo. Nessuno prova disagio nel consultare professionisti quali medici, avvocati, ingegneri, ecc., né ad ammettere la propria difficoltà nel gestire i problemi di relativa competenza, ma quando si tratta del nostro benessere psichico è un’invasione di campo che proprio non accettiamo: nessuno ha il diritto di insegnarci come vivere la nostra vita!
La nostra società ha fatto grandi passi avanti nel riconoscere l’importanza di rivolgersi a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti per ricevere un aiuto per i problemi emotivi, ma molti pregiudizi (pre-giudizi = giudizi dati prima), sono ancora duri a morire. 
L’atteggiamento diffuso è: “Chiunque non riesce a risolvere da solo le proprie difficoltà sociali/emotive/relazionali è un debole o un incapace“; “Sono più forte e più in gamba di te: io li risolvo da solo, i miei problemi!”.
-
A causa di queste convinzioni, molte persone che potrebbero beneficiare di questo aiuto lo evitano, preferendo continuare a convivere con il proprio malessere, piuttosto di riconoscere che cambiare è possibile e un esperto può rendere questo percorso più breve ed accessibile. 

 
"Se vuoi avere, 
nella vita, 
qualcosa che non 
hai mai avuto,
  -
dovrai fare 
qualcosa che non 
hai mai fatto"